Vai al contenuto
interno del wine hotel san carlo con tetto in legno a vista

Acustica delle case in legno: soluzioni per il comfort sonoro

Come ottenere un isolamento acustico ottimale

28 Gennaio 2025

Se pensiamo a una casa nuova e moderna, idealmente la casa in cui vorremmo vivere, ci immaginiamo probabilmente un ambiente caldo, accogliente e luminoso. Tutte queste qualità sono tipiche delle abitazioni in legno prefabbricate, ma c’è un aspetto spesso trascurato che incide profondamente sulla qualità abitativa: l’acustica.

 

Case in legno e benessere acustico: altolà rumore

Il comfort acustico di un edificio è un elemento essenziale per misurare la qualità della vita in casa, che risulta più elevata quanto più l’ambiente è isolato dai rumori esterni e dalle vibrazioni interne alla struttura. Il legno, eccellente materiale da costruzione per l’edilizia moderna, nella sua straordinaria versatilità presenta alcune sfide in termini di isolamento acustico degli edifici, che richiedono le corrette soluzioni tecniche e specifici accorgimenti per la riduzione del rumore.

Il legno è un materiale elastico e leggero e possiede una capacità intrinseca di assorbire le vibrazioni. Questa qualità, se da un lato può essere vantaggiosa per quanto riguarda l’attenuazione dei suoni, comporta anche criticità, in quanto le vibrazioni che si propagano attraverso le fibre del legno tendono a trasmettere i rumori strutturali come quello dei passi sul parquet o quello di un mobile che viene spostato. Anche la trasmissione dei rumori aerei, come le voci o i suoni di tv e apparecchi acustici, può costituire un problema se pareti troppo leggere e soffitti troppo alti – uniti alla mancanza di elementi fonoassorbenti – non riescono a fungere da barriera e ad arginare la propagazione del suono, generando invece fastidiose risonanze o effetto eco.

interno in legno del rifugio in val di Togno in provincia di Sondrio, ristrutturato con moderni criteri di comfort abitativo

 

Tecniche e soluzioni per migliorare l’isolamento acustico nelle case in legno

Il legno, tuttavia, offre anche un importante vantaggio: è un materiale vivo, capace di reagire positivamente agli interventi di miglioramento acustico negli spazi abitativi. Attraverso l’impiego di materiali complementari e con una progettazione acustica accurata è quindi possibile sfruttare le proprietà intrinseche del legno per ottenere un isolamento ottimale e migliorare il comfort sonoro. Le soluzioni più diffuse e applicate sono:

  • la stratificazione di pareti e soffitti in legno, mediante inserimento di strati fonoassorbenti in materiali isolanti come lana di roccia o fibra di legno per ridurre il passaggio del suono;
  • l’installazione di pavimenti flottanti, posati cioè su telaio e separati dalla struttura sottostante da strati elastici (tappetini in gomma o sughero), al fine di ridurre i rumori di calpestio e la trasmissione diretta delle vibrazioni;
  • l’uso di giunti elastici tra le superfici per assorbire le vibrazioni e impedire che i suoni si propaghino attraverso la struttura in legno;
  • l’impiego di pannelli acustici in legno, tessuto o altri materiali fonoisolanti, che vengono applicati sulle superfici interne per ridurre l’eco e i rimbalzi sonori, migliorando così la qualità del suono all’interno delle stanze;
  • un’adeguata progettazione degli spazi interni della casa, basata sulla corretta organizzazione e separazione degli ambienti, come la suddivisione tra le aree più rumorose della zona giorno e le camere da letto, per ottenere un migliore comfort acustico generale.

 

Investire in soluzioni acustiche e adeguare la progettazione alle esigenze di isolamento sonoro degli edifici in legno con le giuste tecniche permette quindi di ottenere ambienti domestici silenziosi e accoglienti, in grado di migliorare la qualità della vita.

Scopri gli altri fattori che incidono sulla salubrità delle case in legno

Condividi

Leggi le altre news

C'è ancora tanto da scoprire sul legno: perché non cominciare da qui?