
Progettazione integrata di case in legno: il ruolo dell'architetto nell'ottimizzazione delle strutture prefabbricate
Come il progettista collabora con ingegneri e costruttori e quali sono i vantaggi
27 Febbraio 2025
Nel processo di realizzazione di case in legno prefabbricate la collaborazione tra costruttori, ingegneri e architetti rappresenta oggi un approccio ormai irrinunciabile e di grande valore per massimizzare l’efficienza strutturale, la sostenibilità e le performance di queste strutture. Stiamo parlando della progettazione integrata, nel quale il progettista gioca un ruolo chiave: scopriamo meglio quale.
Case in legno e progettazione integrata
La progettazione integrata è un metodo che coinvolge tutti gli attori del processo edilizio fin dalle prime fasi. A differenza dell’approccio tradizionale, nel quale ogni professionista opera in maniera indipendente concentrandosi esclusivamente sugli aspetti di propria competenza, la progettazione integrata prevede una stretta e proficua sinergia tra le diverse figure coinvolte nel progetto, al fine di garantire un risultato finale coerente ed efficiente.
Nel caso di una casa prefabbricata in legno, tale approccio consente alcuni ulteriori vantaggi come:
- ottimizzare l’utilizzo dei materiali, riducendo sprechi e costi;
- migliorare le prestazioni dell’edificio con una progettazione energetica attenta all’isolamento termico e all’efficientamento e coibentazione della struttura;
- accelerare i tempi di costruzione di una casa in legno, grazie a una perfetta integrazione tra progettazione e produzione prefabbricata degli elementi in legno da assemblare in cantiere.
Architetti per progettazione di case in legno prefabbricate
All’interno della progettazione integrata di un edificio l’architetto svolge un ruolo centrale, poiché è responsabile del delicato compito di bilanciare estetica, funzionalità e sostenibilità. Nel caso del legno prefabbricato, la sua collaborazione con ingegneri e costruttori permette di massimizzare i benefici di materiali e tecniche utilizzati, a 360 gradi.
L’architetto lavora a stretto contatto con gli ingegneri per progettare strutture prefabbricate che garantiscano resistenza e durabilità, riducendo al minimo gli sprechi di materiale: l’adozione di software BIM (Building Information Modeling) facilita questa sinergia, aiutando a prevedere eventuali criticità e ottimizzando il design (scopri di più sul BIM).
Un altro ambito su cui l’architetto può incidere con scelte progettuali mirate è quello dell’efficienza energetica. Le case in legno offrono numerosi vantaggi ambientali, come la riduzione delle emissioni di CO2 e un’eccellente capacità di isolamento termico: integrando soluzioni come pannelli fotovoltaici, ventilazione meccanica controllata e materiali innovativi o riciclati le prestazioni energetiche dell’edificio possono migliorare ulteriormente, come testimoniano per esempio le case in legno passive.
Infine, al progettista è demandato il delicato compito di soddisfare le attese del committente realizzando un progetto su misura di casa. A differenza dei costruttori di case in legno a catalogo, che si limitano a realizzare modelli standard predefiniti, noi di Rainoldi Legnami siamo in grado di costruire ogni tipo di struttura in legno grazie alle più evolute tecnologie di prefabbricazione avanzata e al know-how conseguito in oltre 80 anni di attività di segheria e lavorazione legname: chi si rivolge a noi ha di conseguenza la piena libertà progettuale nel disegnare la casa dei propri sogni, con un alto grado di personalizzazione, e spetta all’architetto tradurre i desideri del cliente in un progetto di casa in legno su misura.
Hai già il tuo progetto di casa in legno? Scopri quali sono i passi successivi
Sei un progettista? Scopri come collaborare con noi