Vai al contenuto
costruzione di case antisismiche in legno in lombardia

Case in legno antisismiche: sicurezza e normative

Come progettare e costruire edifici resistenti ai terremoti

16 Gennaio 2025

La sempre più crescente diffusione delle case in legno in Italia è dovuta non solo alla loro sostenibilità ed efficienza energetica (scopri i più vantaggiosi sistemi di isolamento termico), ma anche in buona parte alla capacità antisismica di questi edifici che li rende un’ottima soluzione edilizia per le aree sismiche, dove la sicurezza strutturale è una priorità assoluta. Ma perché le case in legno sono antisismiche e cosa richiede la normativa italiana in materia? Vediamolo in questo articolo.

 

Le capacità antisismiche del legno

Il legno è un materiale antisismico perché è leggero, elastico e resistente. Queste tre proprietà intrinseche rendono infatti una struttura in legno particolarmente adatta a resistere alle forze sismiche tipiche di un terremoto, in quanto:

  • la leggerezza del legno riduce l’energia generata dal sisma che l’edificio deve sopportare;
  • l’elasticità del legno consente alla struttura di assorbire le sollecitazioni e dissiparle senza subire danni significativi;
  • la resistenza del legno si combina con i sistemi costruttivi a telaio o a pannelli x-lam per garantire un’elevata rigidità strutturale e una distribuzione uniforme delle forze.

Costruire una casa in legno in una zona sismica, così come in qualsiasi altra area con rischio sismico meno elevato, permette di conseguenza di offrire prestazioni eccellenti contro i terremoti.

 

Progettazione e realizzazione di case antisismiche in legno

Il legno da solo tuttavia non basta. Per massimizzare le capacità antisismiche le case in legno devono essere progettate e costruite seguendo criteri specifici. Per esempio, i pannelli x-lam vengono assemblati in modo da creare strutture monolitiche capaci di sopportare oscillazioni e movimenti multi-direzionali e le connessioni tra gli elementi strutturali prefabbricati sono studiate nel dettaglio per assicurare la massima resistenza e flessibilità.

Un altro aspetto imprescindibile è la corretta progettazione delle fondazioni in chiave antisismica: esse devono ancorare saldamente la struttura al terreno, minimizzando il rischio di scivolamento o ribaltamento in caso di evento sismico. Esistono infine speciali isolatori sismici per edifici civili, che possono essere previsti per ridurre ulteriormente gli effetti delle scosse sulla struttura.

Scopri di più sulle case antisismiche

 

Casa antisismiche: normativa in Italia

La progettazione e la costruzione di edifici antisismici in Italia sono regolate dal D.M. 17 gennaio 2018 (NTC 2018 – Norme Tecniche per le Costruzioni), il testo normativo che fissa i criteri di progettazione per la sicurezza delle strutture in zone sismiche. Secondo la legge italiana per poter costruire una casa antisismica è necessario rispondere a precisi criteri tecnici, fra cui:

  • saper resistere a terremoti di magnitudo 7 e superiori;
  • saper resistere ad eventi sismici in successione, anche a distanza di breve tempo l’uno dall’altro;
  • durare nel tempo e mantenere invariata la capacità di resistenza al rischio sismico anche con il passare degli anni.

La normativa italiana richiede ai progettisti e ai costruttori di case antisismiche di effettuare analisi sismiche dettagliate, tenendo conto della classe di rischio sismico del luogo e dei materiali utilizzati, e impone l’obbligo di certificare le prestazioni strutturali del legno e la conformità agli standard di ogni elemento costruttivo.

Rivolgiti a Rainoldi Legnami per costruire una casa antisismica in Lombardia

Condividi

Leggi le altre news

C'è ancora tanto da scoprire sul legno: perché non cominciare da qui?