
VMC (ventilazione meccanica controllata) nelle case in legno: efficienza e benessere
I sistemi più moderni per la qualità dell’aria all’interno dell’ambiente domestico
16 Febbraio 2025
La qualità dell’aria è una delle caratteristiche più ricercate nelle abitazioni di nuova costruzione e uno dei principali obiettivi perseguiti da chi progetta case in legno: la salubrità degli ambienti è infatti molto importante per definire gli standard abitativi di un edificio. Proprio per questo motivo le moderne case prefabbricate prevedono sempre l’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata, i quali riescono a migliorare l’aria che si respira internamente e anche l’efficienza energetica dell’involucro strutturale.
Sistemi VMC: cosa sono e come funziona la ventilazione meccanica controllata
Un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) è un impianto che regola automaticamente il ricambio dell’aria all’interno di un edificio. La qualità dell’aria indoor è influenzata costantemente dalla presenza umana e dalle attività che gli abitanti svolgono utilizzando tecnologie e elettrodomestici: cucinare, fare la doccia, lavare e asciugare i panni e anche solo respirare sono azioni che determinano la produzione di vapore e odori nell’ambiente domestico, che se non smaltiti adeguatamente possono causare la formazione di aria viziata e anche di umidità in casa.
Il ricambio d’aria è pertanto fondamentale per mantenere salubre l’interno dell’abitazione, ma arieggiare la casa aprendo le finestre – come si faceva in passato – è una pratica che rischia di disperdere il calore interno o, in estate, di far entrare il caldo, senza contare il fatto che non è sufficiente farlo per pochi minuti al giorno ma dovrebbe essere un’operazione ripetuta ogni 3-4 ore.
Per questo sono stati sviluppati i moderni sistemi di ventilazione meccanica, il cui funzionamento prevede dapprima l’aspirazione dell’aria presente in casa, il suo convogliamento nell’unità di ventilazione, che ne recupera il calore, e la sua espulsione all’esterno; successivamente l’impianto VMC preleva aria pulita dall’esterno, la riscalda con il calore recuperato dall’aria “vecchia” e la immette nell’ambiente attraverso condotti canalizzati e relative bocchette nei locali. In questo modo si garantisce il continuo ricambio d’aria in casa.
Vantaggi della ventilazione meccanica per le case in legno
Installare un impianto di ventilazione meccanica controllata in una casa in legno è oggi una prassi consolidata poiché questa scelta comporta diversi benefici:
- migliora la qualità dell’aria in casa e di conseguenza innalza il livello di salubrità degli ambienti, operando in maniera costante sia di giorno sia di notte. Questo fa sì che nelle moderne case in legno l’aria non è mai viziata;
- garantisce un migliore controllo dell’umidità nelle case in legno, evitandone l’accumulo. Come abbiamo visto in questo articolo, infatti, livelli eccessivi di umidità sono fra i principali rischi delle strutture in legno perché possono provocare la formazione di muffe e alla lunga danneggiare i materiali. La VMC contribuisce a regolare l’umidità, scongiurando questo pericolo;
- migliora l’efficienza energetica della casa, già ad alti livelli negli edifici in legno isolati con materiali di nuova generazione, perché con un impianto di ventilazione meccanica controllata è possibile ridurre i consumi energetici domestici recuperando il calore dall’aria presente in casa e che viene espulsa, evitando al contempo dispersioni o sprechi di calore legati al ricambio d’aria manuale;
- impatta positivamente sul comfort acustico delle case in legno, in quanto si tratta di un impianto che funziona in maniera silenziosa e permette di evitare l’apertura delle finestre con il conseguente ingresso di rumori dall’esterno.
Rivolgiti ai nostri esperti di case in legno per realizzare la tua abitazione su misura